È il manuale delle procedure della realtà aziendale finalizzato a prevenire la commissione di reati all’interno della società.
La 231 prevede anche l’istituzione dell’Organismo di Vigilanza (singolo o collegiale) che è posto a presidio della corretta applicazione da parte dell’Azienda, delle regole contenute nel Modello di gestione e controllo adottato.
La Società, infatti, può essere oggetto di procedimento penale in relazione a reati non solo dolosi, dal riciclaggio alla corruzione, ma anche colposi come gli infortuni sul lavoro cioè reati in ambito ambientale, nonché reati in ambito tributario e fiscale, legati all’amministrazione ovvero alla semplice fatturazione con pesanti conseguenze sanzionatorie di tipo pecuniario ovvero interdittivo, quali:
L’adozione del Modello, oltre a costituire una valida difesa per eventuali reati commessi all’interno della stessa e per la prevenzione dei reati medesimi, permette alla società di accedere a vantaggi e ottenere:
Per costruire il Modello, OPEN coordinerà le proprie risorse (legale, fiscale-tributario e sicurezza) a seconda della tipologia di rischio aziendale, in modo da gestire al meglio le problematiche del futuro.
La consulenza è strutturata secondo le seguenti fasi:
La normativa cd. 231 si applica alle società di diritto privato e alle società a partecipazione pubblica.