Le caratteristiche dell'iperammortamento
Il beneficio consiste nel risparmio delle imposte sul reddito derivante da una maggiorazione figurativa del costo di acquisto dei beni. In pratica sui beni 4.0 che rispettano i requisiti, ai soli fini fiscali le quote di ammortamento e/o i canoni di locazione finanziaria (leasing) da dedurre dal reddito si calcolano sul costo di acquisto moltiplicato per una delle seguenti percentuali :
- 270% per investimenti fino ad un importo di 2,5 milioni di euro
- 200% per investimenti compresi tra 2,5 e 10 milioni di euro
- 150% per investimenti compresi tra 10 milioni e 20 milioni di euro
- Nessuna agevolazione per investimenti eccedenti la soglia di euro 20 milioni
Facciamo un esempio
Per chi è soggetto all’Ires un bene costato 200.000,00 euro si moltiplica per 270% e si deducono ammortamenti calcolati sul risultato pari a 540.000,00 euro risparmiando pertanto il 40% in più di imposte sull’investimento oltre alla aliquota ordinaria del 24%.
Pertanto su un bene iperammortizzabile entro i 2,5 ml di euro le imposte risparmiate totali saranno pari al 64% del suo costo di acquisto.