Per ottimizzare la situazione finanziaria dell’impresa occorre, innanzitutto, aumentare le competenze finanziarie dell’azienda. Quasi sempre, un periodo di affiancamento con i nostri esperti è sufficiente, anche se un mantenimento con una giornata a cadenza fissa ci è spesso richiesta grazie ai risultati generati.
La formazione implicita all’operare, insieme ai collaboratori dell’azienda, ha il pregio di creare cultura e portare valore in contemporanea.
La prima regola di chi ha responsabilità finanziaria è utilizzare fonti proprie o con restituzione a lungo termine per effettuare investimenti.
Pertanto, le fonti finanziarie devono essere prima di tutto generate dalla gestione dell’azienda, in secondo luogo provenire da fonti agevolate, quindi, da investitori e solo per ultimo dal sistema bancario.
Il sistema italiano bancocentrico è anche all’inizio di un cambiamento epocale, una rivoluzione copernicana.
Ad ogni modo, quando il finanziamento bancario è da richiedere, operiamo nel modo che segue.
La consulenza operativa di Open Finance inizia con l’analisi di:
In parallelo, revisioniamo o implementiamo il sistema del budget di cassa e introduciamo l’impianto del business plan.
Attuiamo, quindi, una strategia di comunicazione basata sulla condivisione delle informazioni del Business Plan e del Budget di cassa con gli Istituti di credito, creando le condizioni perché siano le banche ad offrire all’impresa nuova finanza.
Quando ciò avviene, non solo l’azienda ottiene il finanziamento e/o gli affidamenti che chiede, ma anche a condizioni congrue.
Rivolgersi a chi ci può prestare denaro, con pianificazione ed in largo anticipo, produce un effetto molto positivo e diverso dal richiedere all’ultimo momento un aumento di disponibilità.
Infatti, farlo mesi prima con uno strumento di previsione, mostrando consapevolezza dello sviluppo prossimo futuro e anche del proprio Rating, trasmette all’istituto di credito un messaggio di autocontrollo della situazione e della gestione finanziaria. Messaggio necessario che deve arrivare al deliberante bancario.
Il Budget di Cassa è lo strumento fondamentale, non solo per ottenere finanziamenti, ma per gestire con strategia la finanza aziendale.
È una previsione dettagliata di entrate e uscite dei 12 mesi seguenti dai quali si evincono i potenziali momenti di tensione finanziaria per evitarli.
Infatti, attivandosi con anticipo di mesi si può, ad esempio:
Senza fretta né tensioni, quindi, con risultato certo, oltre a impostare le richieste di aumento degli affidamenti o finanziamenti.
La somma di tutti gli interventi aumenta la liquidità, diminuisce gli oneri finanziari e aumenta il risultato d’esercizio.
Un solo strumento che consente di guardare avanti e di prevenire qualsiasi momento di tensione futura.
Un procedimento logico di buon senso
Un approccio sartoriale su misura