Integrazione digitale e trasformazione digitale significano semplicemente dotare i processi produttivi e quelli organizzativi (tipici di tutte le funzioni indirette aziendali) di soluzioni tecnologiche tali da poterli avere sotto controllo e che consentano di estrarre informazioni facilmente elaborabili.
In parole povere, significa portare processi che oggi sono gestiti su carta su un sistema informativo anche semplice; quindi, significa dotare i macchinari di sistemi che consentano di avere un monitoraggio il più possibile in real time della produzione.
Ci sono molti livelli di digitalizzazione. Ogni azienda può migliorare le proprie performance adottando un livello di integrazione digitale dei processi che sia:
Passare da una gestione poco digitalizzata ad un livello di fabbrica intelligente prevede un percorso che può durare anni perché deve avere una gradualità che rispetti la storia, le capacità, le competenze e le risorse umane che sono dentro una azienda.
Il percorso verso la digitalizzazione porta poi ad una naturale voglia di estendere il nuovo approccio a tutta la realtà aziendale; bisogna però valutare in modo analitico cosa ha senso digitalizzare e cosa no. Il rapporto tra il costo della trasformazione digitale ed il beneficio in termini di quantità/qualità delle informazioni disponibili, oltre che di risparmi, deve essere sempre positivo.
Il percorso che disegna Open con l’azienda è fatto di:
Non è più ammissibile che per sapere come sta andando la produzione dell’azienda si debba essere fisicamente presenti a bordo macchina per poterla vedere con i propri occhi.
In un’epoca in cui si è velocemente interconnessi con tutto il mondo e i mercati digitali hanno abbattuto le vetrine ed i confini del commercio, la tecnologia consente a chi gestisce un’azienda di sapere se tutte le linee di produzione stanno lavorando, a quale commessa, a che livello di completamento si è giunti, quali e quante spedizioni sono già state fatte e così via.
Tutto questo non deve essere fine a sé stesso ma deve liberare tempo ed energie dell’imprenditore e dei suoi collaboratori per fare attività a valore aggiunto elevato, come sviluppare innovazioni di prodotto o di processo, oppure sviluppare nuovi modelli di business per aggredire nuovi mercati.
Digitalizzare porta l’azienda nel futuro e la rende interconnessa alle piattaforme di e-commerce, alla comunicazione con i clienti e verso i social.
Una azienda che ha affrontato un percorso di trasformazione digitale migliora le sue performance, aumentando produttività e riducendo i costi, sfrutta i dati per anticipare le manutenzioni e ridurre i fermi e per valutare e misurare il grado di utilizzo delle macchine e i tempi di improduttività.
Solo un’azienda digitalizzata può guardare al futuro con fiducia.
Open accompagna l’azienda verso una trasformazione digitale graduale, con una logica di ottimizzazione degli investimenti a vantaggio di concreta utilità e immediato beneficio per l’azienda.
Le fasi di lavoro:
La trasformazione digitale ha sicuramente un costo che si paga con i benefici concreti che porta con sé. Ma Open mette a disposizione il suo team dedicato al reperimento di soluzioni finanziarie e di servizi di finanza agevolata. Scopri quali sono gli incentivi che sostengono gli investimenti 4.0 e la trasformazione digitale .