Il modello di Business non corrisponde all’organizzazione interna e operativa, ma è l’impostazione strategica che diamo alla nostra azienda.
Il modello di business deve cambiare nel corso della storia di una azienda, specie per quelle mature che hanno bisogno di tornare ad essere al passo con i tempi. Se una azienda non cambia modello e rimane uguale a sé stessa per troppo tempo, molto facilmente, è destinata a sparire.
Passare da una produzione verticale che copre l’intera filiera ad un modello di specializzazione su alcune specifiche fasi della catena di creazione del valore è un cambio di modello di business che può salvare un’azienda dal fallimento, senza compromettere la continuità del business.
Passare dall’essere una società di servizi (come la progettazione) o una società puramente commerciale ad essere un fornitore di soluzioni integrate, includendo le fasi di produzione e delivery di beni finali, è un cambio di modello di business.
Passare dall’essere una società che realizza prodotti su specifiche di terzi ad essere un’azienda con una propria gamma di prodotti rivolti all’utente finale, è un cambio di modello di business.
Non esiste il modello di business che vada bene per tutti. Ogni azienda ha una storia, competenze, mercato, capacità che rendono possibile realizzare un modello che sarà sempre una soluzione Tailor Made. Non è infatti possibile prendere un modello “standard” e volerlo applicare alla propria azienda così com’è. Deve essere modellato appositamente.
Insieme, analizziamo il vostro business, il vostro mercato, le best practice del vostro e di altri settori e progettiamo soluzioni a cui puntare, definendo un percorso di trasformazione.
La differenziazione è un passaggio obbligato per una azienda matura, ma lo è anche per una startup che deve entrare in un mercato nel quale dovrà comunque sempre posizionarsi in modo nettamente distinguibile da chi offre soluzioni simili o sostitutive.
La differenziazione può avvenire su più fronti:
La scelta che una azienda compie, relativamente a ciascuna di queste variabili, definisce nell’insieme la descrizione del proprio modello di business.
Il modello di business indica la via da seguire. Indica le priorità, gli obiettivi da realizzare per poter affrontare il futuro in modo sereno e positivo.
Il vantaggio che offre la revisione strategica del proprio modello di business è:
L’opportunità di lavorare con un partner come Open è quella di poter beneficiare di tutti gli incentivi possibili ma anche di avere il supporto giusto per poi implementare soluzioni e variazioni all’assetto organizzativo e migliorare le performance dell’organizzazione, oltre che avere il supporto per valutare come eventuali investimenti impattino sulla sostenibilità economica, sul budget di cassa e sulla pianificazione economica.
Progettato con voi
Con l’utilizzo di metodologie riconosciute a livello di letteratura scientifica e con l’esperienza maturata sul campo nella gestione delle persone, siamo in grado di progettare il modello di business che meglio si adatta alle esigenze e alle potenzialità di una azienda.
Il cambiamento si traduce in un risultato positivo se coinvolge tutti gli attori che non dovranno poi ostacolarlo. Il nostro team svilupperà poi il percorso che serve a realizzare il nuovo modello.
Le fasi di lavoro: